Quando si pensa alla Svizzera vengono solitamente in mente tre cose: il cioccolato, le banche e gli orologi. Pochi però sanno che il paese elvetico è anche famoso per la divulgazione del cosiddetto “stile svizzero“. Tuttavia, anche se questo famoso stile di design non fu propriamente inventato lì, fu in Svizzera che si sviluppò e si diffuse poi in tutto il mondo. Questa tecnica, nata negli anni ’20, è ancora oggi molto presente anche nei più piccoli dettagli del design moderno, in particolare nella tipografia. Infatti, questa particolare forma di tipografia fu resa popolare dai grafici svizzeri venendo usata per ogni tipo di lavoro: cartelli stradali, mappe, pubblicità di servizi pubblici ecc. Questo stile di design fu utilizzato come un metodo di identificazione universale: abbastanza universale da essere compreso da tutti i cittadini del mondo. Nello specifico, il primo esempio famoso di applicazione della tipografia svizzera nel design fu in occasione del logo delle Olimpiadi di Tokio ’64……
Lo stile svizzero enfatizza la semplicità, l’armonia, la piacevolezza visiva, la leggibilità e l’obiettività. Queste caratteristiche lo contraddistinguono come lo “Stile Tipografico Internazionale“.
Essendo di natura “modernista“, lo stile svizzero fu il precursore delle moderne tendenze del web design e della grafica in generale. E’ anche per questo motivo che è chiamato il “re del Web Design”. Esso può essere facilmente identificato per la sua immensa semplicità ed esortazione alla bellezza e allo scopo. Questi due principi si manifestano spesso nell’uso di schemi asimmetrici, griglie, sans-serif ed immagini semplici ma incisive. Questi elementi vengono prodotti in maniera semplice ma anche in modo estremamente logico, strutturato, rigido ed armonico.
Essendo il re del Web Design, è naturale che lo stile svizzero crei sempre un certo impatto nei siti web nei quali viene usato. Questo è il motivo per cui lo studio e l’applicazione di questo stile di design aiuta spesso web designer e grafici a produrre un certo impatto visivo ed un layout delle pagine, che vengono esteticamente organizzate. I designers moderni hanno imparato molte cose dallo stile svizzero, in particolare:
- preservare l’uniformità e la geometria;
- consentire una maggiore spaziatura;
- utilizzare un sistema di griglie;
- strutturare le informazioni;
- mantenere il design semplice (Minimalismo);
- utilizzare font sans-serif;
- utilizzare font di diverse dimensioni;
- uso efficace delle immagini.
Dimensioni e Forme
I lavori in stile svizzero sono generalmente attenti all’uso di elementi di design uniformi e figure geometriche. Si concentrano sul mantenimento della coerenza delle forme e delle loro dimensioni. La maggior parte dei grafici praticano l’uso di forme raccolte insieme per formare disegni astratti unici. L’uso di poligoni, anziché linee complicate e disegni calligrafici assicurano la semplicità del lavoro, rendendo anche più nitide le immagini. A parte questo, i colori, le manipolazioni del testo e le forme astratte vengono anche combinate con altre forme per produrre un messaggio più chiaro agli spettatori.
In tutte le scuole di design insegnano che gli spazi bianchi sono elementi importantissimi. La maggior parte dei designers, però, tendono inizialmente a dare per scontato questo fatto non pensando a come utilizzarli efficacemente! E questo è ciò che non li renderà mai migliori di quello che sono! In un’opera d’arte, gli spazi bianchi sono un elemento molto importante perché le danno “vita” garantendo impatto visivo e leggibilità. E una pagina web che utilizzerà saggiamente questa tecnica, provocherà solo impressioni positive ai propri lettori stimolandoli a ritornare a visitare il sito in questione.
In genere, un’opera si definisce “perfetta” quando non c’è nulla da aggiungere ad essa: non è chiaramente questo il caso del design svizzero. Per i designers “svizzeri”, è la rimozione di elementi non necessari che rende perfetta un’opera! Essi credono che un lavoro sarà perfetto se non vi sarà nulla da rimuovere da esso. Così, invece di aggiungere elementi, faranno il contrario. La modernità dello stile svizzero connota una sensazione molto “rudimentale”. L’obiettivo principale dello stile svizzero è quello di utilizzare disegni minimali per far sì che il lettore si concentri maggiormente su ciò che sia veramente importante. Meno distrazioni ci sono, meglio è!
Carattere
Il carattere tipografico è l’elemento centrale della comunicazione visiva, perché rappresenta la via più diretta e più semplice per trasmettere il messaggio desiderato. Nello stile svizzero, sarebbe un abominio per un designer mettere a repentaglio la qualità del tipo di carattere da utilizzare! Ogni opera dovrà essere presentata nel modo più semplice, espressiva e universalmente comprensibile. E questo sarà possibile utilizzando le lettere nel modo più semplice possibile. E’ per questo che gli artisti svizzeri utilizzano sempre font sans-serif. Una delle forme più comuni di questo tipo di carattere tipografico è sicuramente l’Helvetica.